lunedì 24 settembre 2012

Stupore

Il cammino della creazione

La perfezione non sta agli inizi,
la perfezione sta alla fine del processo.
La creazione non è cosa compiuta. Ora avviene. 
Cosa implica questo? Implica che noi ogni giorno 
aprendo gli occhi, dovremmo avere questa attitudine: 
che cosa di nuovo oggi la vita mi offre? 
Che non vuol dire semplicemente quale piacere o quale gioia, 
perché non è sempre nella gioia e nel piacere 
che le offerte della vita possono essere interiorizzate. 
Ci sono anche situazioni negative perché siamo incompiuti, 
siamo inadeguati, non abbiamo ancora raggiunto la pienezza! 
Per cui lo stupore non è sempre solo l'attesa di quale piacere oggi 
potrò provare di più, ma di quale offerta di vita oggi mi sarà data. 
Ogni giorno dovremmo cominciare così il nostro cammino. 
E chi è abituato a fare una preghiera al mattino, 
dovrebbe impostarla cosi: 

"Che cosa di nuovo oggi la vita mi offre 
che ancora non ho accolto, 
che non ho scoperto, 
che ancora mai mi è stato offerto?"
 
(D.Carlo Molari a Romena)

giovedì 24 maggio 2012

Invocazione a Maria Ausiliatrice



Son trascorsi tre anni 
da un giorno di grande festa...

Altri giorni la vita ci offre,
non sempre facili da accogliere.
Ma ogni giorno possiamo viverlo
sotto lo sguardo di tenerezza di Maria
e affidarlo alle sue mani amorevoli
di Madre dell'Amore e Nostra.

Maria Ausiliatrice
prega per noi.

mercoledì 11 aprile 2012

Il Padre




50 anni dalla morte di mio padre
e mi trovo ancora davanti agli occhi
quella immagine tremenda alla quale
nessuno mi aveva preparato.
Tuttora rimane l'esperienza più dura,
le conseguenze sono presenti
nel mio corpo, sotto la mia pelle,
fin nel profondo del mio animo.
Il ricordo vivo del suo Amore
mi accompagna da sempre.

giovedì 22 marzo 2012

Intorno alla tua casa, mio Dio.



L'unica realtà che bisogna salvare
è quell'unica realtà che ci può salvare
pur nell'esperienza della totale distruzione: 
Dio che abita nel cuore dell'uomo 
come nel più proprio territorio
Proprio mentre la vita è minacciata 
come un gelsomino sciupato dalla pioggia, 
Etty scrive in un trasporto invidiabile:
  
Ma da qualche parte dentro di me 
esso continua a fiorire indisturbato, 
esuberante e tenero come sempre, 
e spande il suo profumo tutt'intorno 
alla tua casa, mio Dio.

(Etty Hillesum: Dio matura)

domenica 11 marzo 2012

Io sono un narciso



Io sono un narciso
della pianura di Saron,
un giglio delle valli.

Come un giglio
fra i rovi,
così l’amica mia
tra le ragazze.

(Cantico dei Cantici)

giovedì 16 febbraio 2012

Vespro

INNO
Dio, che di chiara luce
tessi la trama al giorno,
accogli il nostro canto
nella quiete del vespro.
Ecco, il sole scompare
all’estremo orizzonte;
scende l’ombra e il silenzio
sulle fatiche umane.
Non si offuschi la mente
nella notte del male,
ma rispecchi serena
la luce del tuo volto.
Te la voce proclami,
o Dio trino ed unico,
te canti il nostro cuore,
te adori il nostro spirito.

Amen.


mercoledì 28 dicembre 2011

Qui ed ora

Presepe all'aperto - Condino 01-2009

Si avvicina la fine dell'anno,
il pensiero va a Condino,
da qualche anno la nostra meta
scelta con gioia per l'incontro
con la proposta di p. Andrea,
con gli amici e con la calda atmosfera
del convento, luogo ormai familiare.
Quest'anno ci viene chiesto
di rimanere nel solo desiderio.
Altrove è il 'qui ed ora'.

domenica 27 novembre 2011

Trasparenze di luce






Raggi d'oro

si posano
sul ghiaccio
trasparente

per donargli
giochi di calore.

mercoledì 9 novembre 2011

Foglie d'autunno











Che dolcezza infantile
nella mattinata tranquilla!
C'è il sole fra le foglie gialle
e i ragni tendono fra i rami
le loro strade di seta.

F.Garcia Lorca

venerdì 30 settembre 2011

Volo verso Oriente


Osservavo passare un aereo poco fa,
un puntino rosa, vivo nel cielo del tramonto,
e immaginavo il volo del figlio di casa,
così improvviso anche se preparato da tempo.

Un passaggio verso Oriente molto desiderato,
l'inizio di una nuova avventura, straordinaria,
un'esperienza che segnerà una vita.

Colgo due scatti suoi, un interno e un esterno,
quello che siamo noi in ogni attimo,
quell'unità che ci fa crescere e progredire,
che ci fa capaci di volare nelle altezze
e di toccare il cielo con un dito.

Prepariamo il futuro per le nuove generazioni,
la Tecnica al servizio dell'Uomo, insomma,
ma ne siamo così sicuri, ci crediamo davvero,
ne vediamo veramente i frutti buoni?

lunedì 19 settembre 2011

Acqua


Mi affaccio al parapetto,
mi piace sempre osservare
lo scorrere dell'acqua
a volte impetuosa
altrove tranquilla, trasparente.

E ripenso al suo mormorio
che non so ascoltare:
"Io scorro e scendo
e non mi fermo mai,
fino in fondo, alla fine,
per poi ritornare al cielo
e riprendere il movimento
del mio Essere Acqua".

Si può imparare dall'acqua
anche semplicemente ringraziando:
"Laudato si', mi Signore, per sor'Acqua
la quale è multo utile et humile et pretiosa et casta."

venerdì 19 agosto 2011

La fontana


Passi leggeri e attenti
nel silenzio assolato
di un paese appena scoperto
e già impresso nel cuore.
Sguardi perduti
tra gli archi ripetuti
e bianchi di portici inattesi.
Spazi aperti e invitanti
alla campagna, ai cortili interni,
fascino di antico e nuovo,
richiami di tempi lontani
e vocio di turisti 'per caso'.

Una vecchia fontana vive,
la sua acqua è dono
nell'arso pomeriggio.